Alto Adige Chardonnay IGT "Gaun" 2023 - Alois Lageder
Alois Lageder

Alto Adige Chardonnay IGT "Gaun" 2023 - Alois Lageder

CHF 23.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Alto Adige IGT
  • Vitigno: chardonnay 100%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2031
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 87pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Crostacei, Primi di pesce, Secondi di carne bianca, Secondi di pesce

Note di degustazione

Nel bicchiere appare di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Al naso rivela un bouquet intenso è discretamente aromatico improntato a sentori fruttati di albicocca e mango. Quasi burroso nel suo incedere.
Il sorso è vivace ed al contempo morbido, medio il corpo ed ampio nella componente aromatica. Il persistente finale è secco.

Abbinamenti

Ottimo A tutto pasto con il pesce come con i crostacei e di pollame Ma assolutamente da provare in abbinamento con un’arista di maiale,

Alto Adige Chardonnay IGT "Gaun" 2023 - Alois Lageder: Perchè ci piace

“Gaun” era il nome della famiglia di baroni prima proprietaria fin dal ‘600 della tenuta di Löwengang, cuore oggi di Lageder,
La coltivazione dello chardonnay nell’area di Magrè ha radici lontani che datano al 1934 quando Alois Lageder III acquistò la tenuta convinto che i terreni fossero ideali per questo, come altri, vitigno internazionale.
Lo Chardonnay “Gaun” affina in parte in legno ed in parte in acciaio per 9 mesi e si presta ad invecchiare per qualche anno.
Per chi, come noi, ama la capacità dello chardonnay di avvolgere tutti i sensi.

Cantina

Eccellenza biodinamica

Vero e proprio sinonimo di eccellenza, Alois Lageder nel corso degli anni ha dimostrato quanto di meglio l’Alto Adige sia in grado di esprimere in termini di personalità, eleganza, aderenza territoriale. Un risultato figlio di una visione chiara del proprio lavoro, in cui ogni attività è strettamente legata alle altre in un circolo virtuoso che ha trovato compimento nella conversione in biodinamica dei vigneti di proprietà.

Le origini

Fondata nel 1823 e giunta ormai alla sesta generazione, l’azienda spicca per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione: “la qualità è sempre il risultato di molti dettagli, a volte anche minimi - ricorda Alois Lageder - e in tutte le fasi di lavorazione cerchiamo prima di tutto di trovare un’armonia fra tutti i fattori coinvolti, lavorando in sintonia con la natura”.

Non è un caso che ognuno di questi vini online riesca come pochi altri della regione a raccontare quelle che sono le caratteristiche sempre diverse del suo vigneto di origine - l’Alto Adige è infatti una terra estremamente ricca nella varietà dei suoli, nelle zone microclimatiche e nelle esposizioni, che quindi offre le condizioni ideali per produrre vini dalla spiccata individualità.

La filosofia in cantina

Le uve raccolte nei vigneti di proprietà della famiglia, circa 50 ettari tra Magrè, Cortaccia, Termeno e nella zona del lago di Caldaro, sono coltivati con metodi biologici e biodinamici certificati da Demeter. Non solo, oltre a gestire i vigneti di proprietà l’azienda collabora con un certo numero di viticoltori di fiducia che provengono da diverse zone dell’Alto Adige, vigneti che complessivamente si estendono per altri 110 ettari, di cui circa un quarto coltivato secondo i dettami della biodinamica.

I vini di Lageder

È da questo straordinario contesto che nascono vini che sono dei veri e propri ambasciatori del territorio, bianchi (come il Müller-Thurgau e un ottimo pinot grigio in vendita online su Tannico) ma anche Pinot bianco e rossi (come il cabernet riserva) di grande fascino che vanno a comporre un assortimento composto da tre livelli di qualità: i Classici, le Selezioni Terroir, i Masi.

vai alla scheda della cantina