Lessona DOC 2019 - Tenute Sella
Tenute Sella

Lessona DOC 2019 - Tenute Sella

CHF 27.00
Esaurito
  • Annata: 2019
  • Denominazione: Lessona DOC
  • Vitigno: nebbiolo 85%, vespolina 15%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2030
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 83pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Alla vista color rosso granato, luminoso. Il naso mostra note di frutta a bacca rossa e di spezie, con un bel richiamo vegetale. Il sorso è vibrante, fresco e tannico. Strutturato, con finale armonico ed equilibrato.

Abbinamenti

Il Lessona di Tenute Sella si sposa meravigliosamente con taglieri di salumi o formaggi. Ottimo anche con le carni.

Lessona DOC 2019 - Tenute Sella: Perchè ci piace

Lessona DOC di Tenute Sella proviene da un taglio di uve nebbiolo e vespolina, parte di vigneti con età media di 55 anni. La fermentazione avviene in vasche di acciaio, con affinamento in botti di rovere di Slavonia per 24 mesi.

Cantina

Tenute Sella è una rinomata cantina dell'Alto Piemonte la cui storia risale al lontano XVII secolo. 

Era 1671 quando Comino Sella acquista la sua prima vigna a Lessona - già allora territorio altamente vocato per la produzione di vini rossi di pregio - con l’intenzione di diversificare i suoi investimenti, all’epoca rivolti prevalentemente nell’imprenditoria tessile.Alla fine dell'800 la famiglia decide di allargare la tenuta, comprando vigneti anche nel territorio di Bramaterra e diventando poi parte attiva nel percorso per il conseguimento delle DOC Lessona e Bramaterra, istituite negli anni '70. 

Oggi Tenute Sella rappresentano un riferimento assoluto per entrambi i territori, producendo vini di qualità elevata, veri e propri portabandiera della zona.
Grazie ad una superficie vitata che sfiora i venti ettari, la conduzione dei filari è convenzionale ma allo stesso tempo rispettosa al massimo di ambiente, natura ed ecosistema.

In terreni caratterizzati dalla massiccia presenza di sabbia e di minerali, capaci di drenare moltissimo le acque, le radici delle piante si spingono in profondità per cercare più umidità, e le viti di nebbiolo in primis, ma poi anche quelle di vespolina, croatina ed erbaluce, tipiche del territorio biellese, arrivano a regalare uve schiette, pregiate, concentrate e ricche. Grappoli che in cantina vengono interpretati e valorizzati esaltando tutte le sfumature che la stagione e il territorio sono stati capaci di esprimere nel frutto. Seguendo uno stile di vinificazione strettamente collegato alla classicità e alle tradizioni locali, prendono vita vini improntati sulla naturalezza, figli di nessuna forzatura enologica. 

Le più moderne tecnologie sono impiegate solamente al fine di sottolineare le peculiarità del terroir di appartenenza. Il risultato di tutto ciò è dato da vini come “Omaggio a Quintino Sella”, “San Sebastiano allo Zoppo”, “I Porfidi”, “Casteltorto”, “Orbello”, “Majoli”, “Doranda”, “Piandoro” e “Clementina”. Etichette che, a partire dal Nebbiolo per poi proseguire con tutte le altre, esprimono raffinatezza, eleganza e delicatezza, insieme anche a tutta la tipicità delle terre di Bramaterra e di Lessona.

vai alla scheda della cantina