Isola dei Nuraghi IGT "Bàcco" 2022 - Siddùra
Siddùra

Isola dei Nuraghi IGT "Bàcco" 2022 - Siddùra

CHF 29.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Isola dei Nuraghi IGT
  • Vitigno: Carignano 100%
  • Alcol: 15%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2030
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Pranzo in famiglia
  • Giudizio di Tannico: 86pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Rosso rubino intenso dai riflessi porpora al bordo. I profumi di marasca e prugna sotto spirito, perfettamente integrati con le sfumature balsamiche e floreali, prospettano un assaggio corposo e avvolgente. In bocca si conferma coerentemente caldo e generoso, ottimamente ravvivato dall’importante dotazione acida che lo allunga, amplificandone la persistenza fruttata.

Abbinamenti

Un rosso potente e generoso, da abbinare a carni rosse alla brace, brasati e selvaggina in umido, formaggi a lunga stagionatura.

Isola dei Nuraghi IGT "Bàcco" 2022 - Siddùra: Perchè ci piace

L’Isola dei Nuraghi IGT “Bàcco” 2018 di Siddùra nasce dalle uve dell’omonima varietà autoctona, selezionate e raccolte a mano nei vigneti che affondano le radici nel calcare, a 250 metri sul livello del mare. La fermentazione in acciaio prevede una lunga macerazione sulle bucce ed è seguita un’affinamento a contatto con le fecce nobili nei medesimi serbatoi. Un grande rosso di territorio, dedicato a quanti vogliono essere appagati da un vino raro e unico nel suo genere.

Cantina

Situata nei pressi del pittoresco paesino medievale di Luogosanto, la cantina Siddùra prende il nome dall’omonima località in cui sorge. In questo angolo di Sardegna, nel cuore della Gallura, la cultura del vino è antica come quella dei popoli che l’hanno abitata nel corso dei secoli. Siddùra rappresenta qualcosa di unico e nonostante la piuttosto recente fondazione, avvenuta nel 2008, è stata capace di conquistarsi un posto di rilievo nel panorama enologico regionale, grazie agli apprezzamenti ricevuti dagli appassionati e della critica di settore. Un progetto nato dal sogno di due amici, provenienti da settori diversi, ma accumunati da una grande passione per il vino e per la Sardegna. I due hanno recuperato l’antica proprietà, realizzando quella che oggi appare ai visitatori come una struttura architettonicamente avanzata e al tempo stesso perfettamente integrata nell’ameno scenario, rappresentato da dolci colline, vigneti e macchia mediterranea. I 40 ettari vitati di proprietà vantano condizioni ideali per l’ottenimento di vini di qualità, grazie all’unicità del terroir: suoli prevalentemente granitici e sabbiosi, potente insolazione, ventilazione costante proveniente dal mare e apprezzabili escursioni termiche tra il giorno e la notte. In queste terre trovano la massima esaltazione le varietà tipiche come il vermentino, il cannonau e il cagnolari, ma anche il cabernet sauvignon e il sangiovese. Nei vigneti è praticata una viticoltura sostenibile, limitando il numero dei trattamenti e lavorando prevalentemente a mano. La nuova e funzionale cantina, completamente interrata nella collina, fonde magistralmente l’esperienza del passato e l’avanguardia del presente, per ottenere vini dalla sincera espressività territoriale. È sufficiente leggere le etichette per comprendere quanto sia profondo il legame con l’isola e le sue tradizioni, con i nomi dei vini che traggono ispirazione da antiche parole sarde o etrusche. I vini di Siddùra si caratterizzano per la nitidezza dei profumi e per un’innata eleganza gustativa, nel pieno rispetto di una filosofia che ha trovato la naturale espressione in queste terre storicamente vocate.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.