Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri

ITALIA

La straordinaria diversità enologica italiana

L'Italia rappresenta un unicum nel panorama enologico mondiale: nessun altro paese può vantare una tale diversità di terroir, microclimi e varietà autoctone. Dal Nord al Sud, dalle Alpi alle isole, il Belpaese custodisce un patrimonio vitivinicolo millenario che si esprime attraverso oltre 500 vitigni autoctoni e centinaia di denominazioni, ciascuna con la propria storia e identità. Questa straordinaria biodiversità, unita a tradizioni enologiche che affondano le radici nell'antichità, ha permesso all'Italia di diventare leader nella produzione di vini di qualità, capaci di raccontare storie di territori e comunità.


Dalle bollicine ai vini da meditazione

Il panorama enologico italiano abbraccia ogni stile possibile: dalle eleganti bollicine del Franciacorta e del Trentodoc ai bianchi minerali dell'Alto Adige, dai rossi strutturati del Piemonte e della Toscana ai vini vulcanici della Campania e della Sicilia. Ogni regione offre le proprie eccellenze, in un caleidoscopio di sapori che riflette la straordinaria varietà paesaggistica e culturale del nostro paese, dove tradizione e innovazione dialogano costantemente.


Le cantine di riferimento nella selezione Tannico

La nostra collezione di vini italiani rappresenta il meglio della produzione nazionale: dai grandi nomi come Gaja e Antinori a produttori iconici come Sassicaia e Ornellaia. Non mancano realtà storiche come Biondi Santi, culla del Brunello, e Bertani, emblema dell'Amarone, accanto a produttori di culto come Gravner, pioniere dei vini orange, e Arianna Occhipinti, simbolo della nuova Sicilia. Per le bollicine, Bellavista e Ca' del Bosco rappresentano l'eccellenza del metodo classico, mentre Planeta, Donnafugata e Tasca d'Almerita raccontano la rinascita enologica del Sud. 

Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
4700 risultati
Hai visualizzato 24 di 4700 prodotti