Una storia secolare
La tenuta Ciacci Piccolomini dâAragona, di Montalcino, vanta una lunga storia che ha origine nel
XVII secolo.
Lâazienda, oggi di proprietĂ di Paolo e Lucia Bianchini, possiede oltre cinquanta ettari di vigneto, che si trovano in prossimitĂ
del fiume Orcia, ottimamente esposti a sud-ovest, a unâaltitudine che varia tra i 240 e i 360 metri sul livello del mare.
La grande attenzione rivolta alla produzione dellâuva è frutto di unâantica tradizione contadina, che si unisce a metodi e tecniche agronomiche sempre piĂš aggiornate e allâavanguardia.
Tra i filari, a dominare è ovviamente
il sangiovese grosso, specifico biotipo di sangiovese esclusivo di Montalcino, che nel caso dei vigneti della tenuta Ciacci Piccolomini d'Aragona cresce su suoli altamente vocati alla viticoltura, e viene
allevato nel pieno rispetto di ambiente ed ecosistema, arrivando a regalare uve semplicemente eccezionali.
Grappoli che in cantina si trasformano in etichette altrettanto eccellenti.
I vini della Tenuta Ciaccia Piccolomini d'Aragona
Per adeguarsi alle continue evoluzioni del settore vinicolo, la Tenuta Ciacci Piccolomini dâAragona dispone attualmente di
tre distinte cantine: una adibita allâinvecchiamento dei vini piĂš pregiati, poi una seconda che rappresenta la sede ufficiale dellâimpresa - dove è eseguita la vinificazione e dove sono ospitati i locali amministrativi e il negozio per la vendita e la degustazione dei vini - e infine unâultima di recente acquisizione, dove viene prodotta la nuova denominazione di origine âMontecucco Sangioveseâ.
Il risultato di tutto ciò è dato da vini riconoscibilissimi tra mille, caratterizzati da uno stile elegante e raffinato. Dal Rosso
al miglior Brunello di Montalcino DOCG, passando per il âFabivsâ e per lââAteoâ fino ad arrivare ai distillati, sono etichette, quelle che escono dalla Tenuta Ciacci Piccolomini dâAragona, moderne e attuali ma, allo stesso tempo,
capaci di conservare intatto quello che è il piĂš profondo fascino dellâautenticitĂ di una zona che, ormai da decenni, tiene alto il prestigio di tutta lâenologia e di tutta la vitivinicoltura italiana.