Quella di Bodega Forlong è una storia d'amore per la terra, un legame profondo con la tradizione vitivinicola e un impegno verso la sostenibilità ambientale. Fondata in Spagna nel 2007 con l'acquisizione della tenuta storica "El Olivar de Forlón", l'azienda vinicola ha riportato in vita vecchi vigneti, oliveti e frutteti che erano stati dimenticati nel tempo, proprio come la "g" finale del nome del precedente proprietario, l'inglese Peter Furlong. Da questo passato nasce Bodega Forlong, un sogno finalmente realizzato.
Situata in Spagna nella suggestiva zona di El Puerto de Santa María, in Andalusia, Bodega Forlong si estende su 13 ettari di terreno, suddivisi tra due aree dal valore enologico unico: il Pago de Balbaína Baja e il Pago de Grañina. Questi terroir godono della vicinanza al mare, a soli 10 chilometri, e dell'influenza delle caratteristiche suoli di albariza, che conferiscono ai vini di Bodega Forlong una straordinaria sapidità e complessità minerale. Nel Pago de Balbaína Baja, Forlong troviamo varietà come palomino fino, moscatel e uve rosse, tra cui la storica tintilla de Rota, una varietà autoctona della regione. Qui, le vigne assorbono la brezza marina carica di salsedine durante le calde notti estive, donando ai vini una struttura fresca e salina, che riflette la magia del territorio. Nel Pago de Grañina, invece, i vigneti di palomino fino affondano le radici nei terreni ricchi di gesso e albariza, esaltando la salinità e l'eleganza di questa varietà.
La coltivazione biologica, che rispetta l'ambiente e il ritmo naturale delle piante, è alla base della filosofia aziendale. Bodega Forlong produce vini artigianali con amore e dedizione, lavorando a stretto contatto con la terra, con "i piedi macchiati di albariza" e il cuore pulsante del frutto del loro lavoro. Ogni bottiglia racconta la storia di un territorio unico, ricco di tradizioni e baciato dal sole e dal mare del sud della Spagna. Da provare il “Blanco” e l’originale “80/20”, vini spagnoli che richiamano lo stile di Bodega Forlong e l’espressività territoriale.