Quali sono i migliori vini bianchi piemontesi?
Tra i migliori, il Gavi è senza dubbio uno dei più celebri. Prodotto con uve Cortese, offre note di agrumi, mandorla e fiori bianchi, con una freschezza e una mineralità inconfondibili.
L'Arneis è un altro vino bianco piemontese di grande qualità. Con i suoi aromi di pera, mela e fiori di campo, e una leggera nota ammandorlata, rappresenta un'eccellenza tra i bianchi della regione.
Impossibile poi ignorare il Timorasso, che negli ultimi anni sta riscuotendo un enorme successo. Questo vino complesso e strutturato, con sentori di frutta matura, miele e note minerali, è sempre più apprezzato dagli intenditori. Chiudiamo con l'Erbaluce, con la sua freschezza e le note di agrumi e fiori bianchi, è un altro bianco piemontese riportato in auge dall'ondata di vitigni autoctoni e che sta conquistando il palato degli appassionati.
Le denominazioni più interessanti secondo Tannico
La DOC Colli Tortonesi è famosa per il Timorasso, ma ciò che molti non sanno è che questa varietà autoctona era quasi estinta fino agli anni '80, quando alcuni viticoltori locali, guidati dall'appassionato Walter Massa, iniziarono un progetto di recupero. Oggi, il Timorasso è considerato uno dei bianchi più promettenti d'Italia, grazie alla sua capacità di invecchiare magnificamente, sviluppando complessità e profondità con il tempo.
Spostiamoci in una zona famosa per i grandi rossi, per scoprire la DOC Langhe Bianco. Si tratta di una denominazione nata all'insegna di sperimentazione e l'innovazione. Molti produttori utilizzano blend di uve autoctone come Arneis e Favorita con varietà internazionali come Chardonnay e Sauvignon Blanc. Questo mix crea vini bianchi che possono variare enormemente in stile, offrendo una tavolozza di aromi che spazia dai fiori bianchi ai frutti esotici.
Gli abbinamenti consigliati
Il Gavi, con le sue note di agrumi e mandorla, è perfetto con carpacci di pesce e insalate di mare. Il Roero Arneis, con aromi di pera e fiori di campo, si sposa splendidamente con risotti e formaggi freschi come la robiola. Il Timorasso, complesso e strutturato, è ideale per risotti con funghi, formaggi stagionati e carni bianche in salsa. L'Erbaluce, fresco e agrumato, è ottimo per aperitivi, sushi e insalate estive. Il Langhe Bianco, variabile nello stile, accompagna bene antipasti di mare e piatti di pasta con salse bianche.