Trediberri è nata a Berri - una piccola borgata nella parte più occidentale di La Morra, all’estremo ovest della zona del Barolo - per volere di tre amici: da qui “tre-di-Berri”.
Tutto ha avuto inizio nel 2007, quando Nicola, suo padre Federico e l’amico Vladimiro acquistano 5 ettari destinati alla produzione esclusiva del Barolo; oggi gli ettari vitati sono 8 e oltre ai 5 ettari di Berri, i tre possiedono anche 2 ettari a Rocche dell’Annunziata e Torriglione – dove producono Barolo, Barbera e Sauvignon Blanc – e affittano un ettaro di nebbiolo a Capalot.
La produzione è esente da dogmi e protocolli; la vinificazione avviene solitamente in cemento, senza rinunciare – a seconda delle annate e del vitigno – al legno o all’acciaio e la durata della macerazione, così come quella dell’affinamento, è regolata di volta in volta, al fine di ottenere, sempre, vini di grande bevibilità e ottimo equilibrio.
Nel catalogo prodotti di Trediberri troviamo un Barolo DOCG, un Langhe Nebbiolo DOC, una Barbera d’Alba DOC, un Dogliani DOCG, un Langhe Rosato DOC, un Langhe Sauvignon DOC e il Barolo Rocche dell’Annunziata DOCG.
Autore delle etichette Trediberri è Pierflavio Gallina, artista nato a Santo Stefano Belbo, paese di Cesare Pavese, da cui ha ereditato la passione per la langa e le sue colline; le sue opere fanno parte di importanti collezioni pubbliche e private, tra cui la collezione Robert Mondavi in California, il Museo Civico di Recanati e l’Enoteca Regionale del Barolo.
Da una solida amicizia e dall’amore per le sue acqueforti sono nate le etichette Trediberri: la plasticità e il colore dei suoi quadri rappresentano pienamente lo stile e il modo di vedere il vino di Nicola, Federico e Vladimiro. Scopri il miglior
vino barolo in vendita online su Tannico.it