CLAUDE RIFFAULT

Il bisnonno di Stéphane Riffault fondò un’azienda agricola nel piccolo borgo di Sury-en-Vaux; successivamente il nonno di Stéphane, Henri, si dedicò esclusivamente alla viticoltura, seguito negli anni '80 dal padre di Stéphane, Claude, che diede anche l’attuale denominazione all’azienda. Il figlio studiò a Beaune e poi imparò da Olivier Leflaive; quando suo padre Claude andò in pensione, Stéphane assunse la direzione della cantina. Tra le iniziative prese ci fu la conversione all’agricoltura biologica, completata nel 2016 con la certificazione ECOCERT. Il Domaine attualmente copre 15,5 ettari di vigneto, di cui 12,5 ettari di Sauvignon Blanc e tre ettari di Pinot Nero. Si trovano tutte le varietà dei tre principali tipi di terreno, vale a dire Terres blanches, caillottes e selce. Les Boucauds si caratterizza per la presenza di calcare, marne e ostriche fossili; lo strato di formazione di Les Caillottes si trova al di sotto delle Terres blanches ed è caratterizzato dal “calcaire à Astéries”, ottenuto da stelle marine fossili, e dal Calcaire de Tonnerre, originariamente una calce molto dura, che si è trasformata in una calce porosa simile a una spugna; Les Denisottes proviene da vigne non lontane dalla cantina con terreni calcarei ricchi di marne di Kimmeridge, mentre Les Chailloux è caratterizzato dalla selce. Ciascuno di questi appezzamenti costituisce il nucleo dei vini rappresenta il terroir in modo più preciso, secondo la volontà di Stéphane.

Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
1 risultato

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.