Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri

RIBOLLA GIALLA

I migliori vini Ribolla Gialla in vendita online



Scopri la Ribolla Gialla, un vitigno autoctono del Friuli Venezia Giulia, capace di dar vita a vini bianchi eleganti, freschi e minerali. Esplora la nostra selezione di Ribolla Gialla in vendita online e lasciati conquistare da questo tesoro nascosto del panorama enologico italiano.



Le origini della Ribolla Gialla



La Ribolla Gialla affonda le sue radici nella storia del Friuli, dove è coltivata da secoli. Le prime testimonianze risalgono al XIII secolo, quando il vitigno veniva citato con il nome di "Rabola" sia in documenti della Repubblica di Venezia che negli altri stati preunitari.

Nel corso dei secoli, la Ribolla Gialla ha saputo conquistare il cuore degli appassionati grazie alla sua capacità di esprimere il terroir delle colline friulane. Oggi, questo vitigno autoctono è coltivato principalmente nelle province di Udine e Gorizia, dove, soprattutto nella zona di Oslavia e nel Collio Friulano, trova le condizioni ideali per esprimersi al meglio.

La Ribolla Gialla è diventata un simbolo dell'enologia friulana, apprezzata sia nella sua versione ferma che spumantizzata. Grazie all'impegno di produttori appassionati e alla riscoperta delle antiche tradizioni (come Schiopetto, Marco Felluga e Pighin per citare 3 nomi autoctoni) la Ribolla Gialla sta vivendo un vero e proprio rinascimento, conquistando sempre più estimatori in Italia e nel mondo ed è ormai il vino bianco friulano per antonomasia.



Caratteristiche organolettiche e stili di vinificazione



La Ribolla Gialla si distingue per il suo colore giallo paglierino con riflessi verdolini, che ne anticipa la freschezza e la vivacitĂ . Al naso, regala profumi delicati di fiori bianchi, agrumi, mela verde e note minerali. Al palato, si rivela un vino secco, sapido e di buona aciditĂ , con un finale persistente e piacevolmente ammandorlato.

Gli stili di vinificazione della Ribolla Gialla sono molteplici: dalla versione giovane e fresca, perfetta come aperitivo, alle interpretazioni più complesse e strutturate, ottenute con affinamento sui lieviti o in legno. Non mancano poi le versioni spumantizzate, sia Charmat che Metodo Classico, che esaltano l'eleganza e la finezza del vitigno. Molti produttori negli ultimi anni preferiscono la macerazione sulle bucce, ottenendo vini di grande carattere e longevità i cosiddetti orange wine. Qualunque sia lo stile, la Ribolla Gialla è sempre un vino autentico e territoriale.



Con cosa abbinare la Ribolla Gialla?



La versatilitĂ  della Ribolla Gialla la rende perfetta per una vasta gamma di abbinamenti. Le versioni giovani sono ideali come aperitivo o con piatti di pesce, carni bianche e insalate estive. Le interpretazioni piĂą strutturate si prestano ad accostamenti audaci, come risotti ai funghi, ragĂą di coniglio o formaggi stagionati. Le versioni spumantizzate sono perfette per brindare o accompagnare finger food raffinati.

In generale, la Ribolla Gialla esalta la cucina del territorio, dal prosciutto di San Daniele al frico, passando per cjarsons e gnocchi di susine. Un vitigno tutto da scoprire, capace di regalare grandi emozioni.

Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
39 risultati
Hai visualizzato 24 di 39 prodotti

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.