Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri

FIANO DI AVELLINO

Che vino è il Fiano di Avellino DOCG?

Il Fiano di Avellino è, tra i vini bianchi campani, quello che meglio riesce a comunicare la ricchezza del suo ambiente di origine e la cura dei vignaioli che lo producono. È un vino che invita a una degustazione attenta e contemplativa, capace di offrire un'esperienza sensoriale profondamente legata al territorio campano.

Le caratteristiche del Fiano di Avellino

Questo vino regala una palette aromatica che può essere molto variegata. Si possono riconoscere note di frutta fresca come la pera, la mela verde e la pesca bianca, che si fondono con sentori di agrumi e fiori bianchi, come il tiglio o l'acacia. Con l'età, il Fiano di Avellino può sviluppare aromi più evoluti e complessi, quali miele, frutta secca (soprattutto nocciole), spezie e note minerali.

Uno dei tratti distintivi del Fiano di Avellino è la sua notevole capacità di invecchiamento. Con il tempo, questo vino sviluppa una maggiore complessità e sfumature che lo rendono ancora più intrigante. Non è raro che un Fiano di Avellino possa esprimersi al meglio dopo alcuni anni dalla vendemmia, mostrando quanto possa essere longevo e sorprendente questo vitigno.


Tra i produttori campani spiccano sicuramente Feudi di San Gregorio, cantina leader in Irpinia, e Rocca del Principe, piccola realtà di grande qualità. Entrambi propongono Fiano di Avellino DOCG di eccellenza. Ottime anche le etichette di Vadiaperti, realtà che, senza piegarsi a facile a mode, continua a produrre vini campani che rispecchiano fedelmente il proprio terroir.



Con cosa abbinarlo?

Abbinamenti classici sono con piatti di mare, ma può accompagnare egregiamente anche carni bianche, formaggi mediamente stagionati e piatti speziati.

I prezzi del Fiano di Avellino 

Qualunque sia il budget, il Fiano di Avellino DOCG è sempre una scelta eccellente per chi vuole assaporare una grande espressione dell'enologia campana.

Per una bottiglia di Fiano di Avellino di fascia media, i prezzi al dettaglio partono generalmente da un minimo di 10-15 Euro a salire fino ai 20-25 Euro circa per versioni con qualche anno in più alle spalle.

Salendo di livello e scegliendo etichette più blasonate e longeve, i prezzi oscillano abitualmente tra i 30 e i 50 Euro a bottiglia. 

Scopri i migliori Fiano di Avellino nella selezione di vino online più curata d'Italia!

Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
32 risultati
Hai visualizzato 24 di 32 prodotti

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.