L’azienda Ballianei è una storica azienda vinicola situata a Col San Martino, nel cuore della regione del Valdobbiadene D.O.C.G., zona rinomata per la produzione di Prosecco di alta qualità. La cantina sorge in un territorio caratterizzato da colline ripide e terreni minerali, che conferiscono ai vini freschezza, sapidità ed eleganza.
Le origini della cantina risalgono al 1966, quando il nonno di Mirco, l'attuale titolare dell'azienda, decise di fondare una propria cantina dopo aver diviso l'eredità familiare con i suoi fratelli e sorelle. In quell'anno, partecipò alla mostra locale del Prosecco, una manifestazione che ancora oggi celebra i migliori vini della zona, risultando vincitore del primo premio. Questo riconoscimento aumentò la notorietà della cantina, attirando numerosi visitatori alla ricerca del miglior vino da imbottigliare.
Oggi, l'Azienda Agricola Ballianei si estende su circa cinque ettari di vigneto, coltivati con passione e rispetto per la natura. La produzione annua si attesta intorno alle ventimila bottiglie, accompagnata da una parte di vino commercializzato sfuso. Le vigne, curate con metodi sostenibili, beneficiano di un microclima ideale che garantisce una maturazione perfetta delle uve.
La cantina combina tradizione e innovazione: le storiche vasche in cemento vetrificato, restaurate nel 2010, sono affiancate da moderni contenitori in acciaio, permettendo al vino di riposare in ambienti ottimali a seconda delle diverse fasi stagionali. La gestione attuale è affidata al padre e allo zio di Mirco, mentre quest'ultimo, dopo essersi diplomato al Cerletti di Conegliano e laureato in enologia a Padova, ha maturato esperienza in California. Oggi lavora come enologo in una grande azienda, continuando a seguire le spumantizzazioni della cantina di famiglia e partecipando attivamente alle attività in vigna e in cantina durante i fine settimana.
La Cantina Ballianei rappresenta un esempio di dedizione familiare e passione per la viticoltura, mantenendo vive le tradizioni del territorio del Valdobbiadene D.O.C.G. e producendo vini che rispecchiano l'autenticità e la qualità della regione, con l'obiettivo di tramandare il proprio sapere alle future generazioni.