YOOWE
È da poco meno di trecento anni che nello stato messicano di Sonora viene prodotta la Bacanora, un distillato che prende vita utilizzando la varietà di agave Pacifica, conosciuta anche come Yaquiana, rispetto agli altri tipi di agave caratterizzata da un facile adattamento a microclimi più rigidi e freschi, così da poter essere coltivata anche ad altitudini più elevate rispetto alle altitudini in cui si coltivano le tradizionali altre varietà.
Nella volontà di riconoscere e tutelare storiche e radicate tradizioni, è nel 2000 che il Messico ha istituito per la Bacanora la Denominazione di Origine Controllata, stabilendo che il distillato potrà essere prodotto esclusivamente entro i confini dello stato di Sonora.
In questo contesto incontriamo la Bacanora etichettata YooWe, prodotta dal maestro Ramon Miranda nel villaggio di Alamos, situato nella zona meridionale di Alamos. Partendo per l’appunto da agave Pacifica, il processo produttivo seguito è simile a quello messo in pratica per la produzione del Mezcal artigianale: dopo aver cotto l’agave nei classici forni interrati, si passa alla fermentazione e alla successiva distillazione tramite alambicchi di rame. Un processo lineare e se vogliamo anche semplice, ma che allo stesso tempo viene caratterizzato da innumerevoli dettagli, spesso segreti ma capaci di fare la differenza tra una Bacanora e l’altra: sono i segreti del mestiere tramandati di padre in figlio. Dettagli che si traducono nell’eccellenza artigianale che letteralmente non ha prezzo.
Nella volontà di riconoscere e tutelare storiche e radicate tradizioni, è nel 2000 che il Messico ha istituito per la Bacanora la Denominazione di Origine Controllata, stabilendo che il distillato potrà essere prodotto esclusivamente entro i confini dello stato di Sonora.
In questo contesto incontriamo la Bacanora etichettata YooWe, prodotta dal maestro Ramon Miranda nel villaggio di Alamos, situato nella zona meridionale di Alamos. Partendo per l’appunto da agave Pacifica, il processo produttivo seguito è simile a quello messo in pratica per la produzione del Mezcal artigianale: dopo aver cotto l’agave nei classici forni interrati, si passa alla fermentazione e alla successiva distillazione tramite alambicchi di rame. Un processo lineare e se vogliamo anche semplice, ma che allo stesso tempo viene caratterizzato da innumerevoli dettagli, spesso segreti ma capaci di fare la differenza tra una Bacanora e l’altra: sono i segreti del mestiere tramandati di padre in figlio. Dettagli che si traducono nell’eccellenza artigianale che letteralmente non ha prezzo.
Nessun prodotto trovato