EL ENEMIGO WINES
El Enemigo Wines è il progetto di due animi romantici, Alejandro Vigil e Adrianna Catena, avviato nel 2007 in una delle aree più vocate dell’Argentina, più precisamente a Maipu, Mendoza. Adrianna è una storica che può vantare un PhD a Oxford; Alejandro, dal 2002, è enologo di Catena Zapata, e dall'età di 14 anni vive a contatto con il mondo del vino; entrambi condividono un amore spassionato per gli scritti di Dostoyevsky, Cortà zar e i filosofi greci, oltre che per le loro giovani e rispettive famiglie. Un'amicizia sincera che li porta a creare El Enemigo, realtà in cui il rispetto per la storia e per le tradizioni si mescola all'irriverenza verso lo "status quo", condizione da scardinare a suon di etichette originali. Anche il concetto di ospitalità contribuisce a rompere l'idea di una cantina ingessata, con Adriannna che, durante le visite, è solita servire cibo delizioso preparato personalmente da lei; "mi casa, tu casa", questo è il motto che regna a El Enemigo, dove, oltre a parlare e disquisire di aspetti tecnici, di barrique e di fermentazioni, è anche bello gustare la preziosa sensazione del "sentirsi a casa". Si decide di puntare sulle varietà simbolo come il malbec e la bonarda, ma anche sulle uve internazionali, che nella zona di Mendoza hanno sempre dato grandi risultati, tra le quali spiccano il cabernet sauvignon e il cabernet franc. El Enemigo Wines, attraverso un attento lavoro in vigna, riesce a trasmettere l’essenza del territorio, con vini potenti ma al tempo stesso eleganti e adatti a ogni occasione.
Oggi sono otto le etichette che si producono, dall'"Agrelo" al "Gualtallary", passando per un ottimo Chardonnay e una Bonarda che traccia un interessante percorso astratto con alcune zone vitivinicole italiane. Etichette spensierate sì, ma sempre di gran classe, come testimoniano gli ottimi e prestigiosi riconoscimenti ottenuti a livello internazionale durante gli ultimi anni.
Oggi sono otto le etichette che si producono, dall'"Agrelo" al "Gualtallary", passando per un ottimo Chardonnay e una Bonarda che traccia un interessante percorso astratto con alcune zone vitivinicole italiane. Etichette spensierate sì, ma sempre di gran classe, come testimoniano gli ottimi e prestigiosi riconoscimenti ottenuti a livello internazionale durante gli ultimi anni.
Nessun prodotto trovato