CANTINA DI SOAVE
"Cantina di Soave è stata fondata nel lontano 1898 e da allora, in un percorso di costante crescita, è diventata una delle realtà di spicco del panorama enologico italiano e internazionale.
Col passare degli anni l'azienda ha creato un mosaico di siti produttivi, accuratamente selezionati, nell'est veronese, che includono, oggi, tre grandi DOC: Soave, Valpolicella e Durello.
Orgogliosi di essere espressione delle principali denominazioni veronesi, i titolari della Cantina di Soave fanno in modo che ogni loro vino rappresenti, al meglio, gli eccellenti risultati di un sogno condiviso, di un appassionato lavoro di squadra e di un'esperienza affinata nel tempo.
Nella convinzione che la terra sia il bene più prezioso, la Cantina Soave mira alla salvaguardia della stessa e alla valorizzazione dei vitigni autoctoni, avvalendosi, anche, di un sistema di selezione delle uve davvero all'avanguardia.
Quest'ultimo, messo a punto nel 1997 e poi aggiornato negli anni sotto la supervisione del responsabile agronomico Giuseppe Rama e del direttore tecnico Filippo Pedron, è un sistema di controllo vitivinicolo unico al mondo che consente, in tempo reale, il monitoraggio di tutti i vigneti che fanno parte della grande famiglia di Cantina di Soave, sulla base di analisi del terreno, del meteo, della situazione sanitaria e di molti altri aspetti agronomici.
Questo sistema di controllo permette di garantire standard qualitativi sempre più elevati e consente di differenziare la produzione, al fine di soddisfare, al meglio, un mercato sempre più esigente e complesso.
I vini della Cantina di Soave sono adatti, poi, ad essere condivisi in famiglia o con gli amici, in occasioni di pura piacevolezza, come i ""Duca del Frassino"" e quelli della selezione ""Donè"", ma sono pensati anche per i migliori wine bar e ristoranti, come i ""Rocca Sveva"" e gli spumanti ""Perlit"".
Cantina di Soave esporta oggi circa la metà della propria produzione, ed è presente in più di 50 paesi del mondo.
"
Col passare degli anni l'azienda ha creato un mosaico di siti produttivi, accuratamente selezionati, nell'est veronese, che includono, oggi, tre grandi DOC: Soave, Valpolicella e Durello.
Orgogliosi di essere espressione delle principali denominazioni veronesi, i titolari della Cantina di Soave fanno in modo che ogni loro vino rappresenti, al meglio, gli eccellenti risultati di un sogno condiviso, di un appassionato lavoro di squadra e di un'esperienza affinata nel tempo.
Nella convinzione che la terra sia il bene più prezioso, la Cantina Soave mira alla salvaguardia della stessa e alla valorizzazione dei vitigni autoctoni, avvalendosi, anche, di un sistema di selezione delle uve davvero all'avanguardia.
Quest'ultimo, messo a punto nel 1997 e poi aggiornato negli anni sotto la supervisione del responsabile agronomico Giuseppe Rama e del direttore tecnico Filippo Pedron, è un sistema di controllo vitivinicolo unico al mondo che consente, in tempo reale, il monitoraggio di tutti i vigneti che fanno parte della grande famiglia di Cantina di Soave, sulla base di analisi del terreno, del meteo, della situazione sanitaria e di molti altri aspetti agronomici.
Questo sistema di controllo permette di garantire standard qualitativi sempre più elevati e consente di differenziare la produzione, al fine di soddisfare, al meglio, un mercato sempre più esigente e complesso.
I vini della Cantina di Soave sono adatti, poi, ad essere condivisi in famiglia o con gli amici, in occasioni di pura piacevolezza, come i ""Duca del Frassino"" e quelli della selezione ""Donè"", ma sono pensati anche per i migliori wine bar e ristoranti, come i ""Rocca Sveva"" e gli spumanti ""Perlit"".
Cantina di Soave esporta oggi circa la metà della propria produzione, ed è presente in più di 50 paesi del mondo.
"
Nessun prodotto trovato