Quali sono i migliori vini bianchi del Veneto?
Tra i più importanti, troviamo il Soave, prodotto principalmente con uve Garganega. Questo vino è conosciuto per la sua freschezza, eleganza e note di fiori bianchi e mandorla. Ha una storia antica, risalente ai Romani, e oggi offre un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Il Lugana, proveniente dalla zona del Lago di Garda, è un altro vino di spicco. Prodotto con uve Trebbiano di Lugana, è caratterizzato da una struttura solida e aromi complessi di pesca e agrumi. Anche questo vino ha radici storiche profonde, apprezzato già nel medioevo.
Il Bianco di Custoza è una gemma veneta meno conosciuta ma altrettanto interessante. Questo blend di varietà autoctone come Trebbiano, Garganega e Cortese offre vini freschi e fruttati. La sua produzione ha origini antiche, ma è negli ultimi che si sta affermando come una delle novità più belle del Veneto in bianco e oggi rappresenta un'ottima scelta per chi cerca qualità a prezzi accessibili.
Le più importanti denominazioni di bianchi veneti
La DOC Vicenza è una delle più interessanti, con vini che offrono una complessità unica grazie a varietà come Garganega, Pinot Bianco e Chardonnay. Spostandoci in altura, troviamo la denominazione Colli Euganei Bianco, prodotta nelle colline vulcaniche vicino a Padova, è nota per vini con una bella complessità e note floreali, spesso a base di Garganega, Tai e Sauvignon.
Abbiamo poi la DOC Lison, la denominazione di confine, situata tra Veneto e Friuli, è un’altra denominazione da non sottovalutare, famosa per i suoi vini a base di Tai (Tocai Friulano), che offrono note di mandorla e fiori bianchi.
Tornando nei paraggi di Verona e dei monti Lessini troviamo la DOC Gambellara, vicina alla zona del Soave, produce vini bianchi eccellenti a base di Garganega, caratterizzati da freschezza e una piacevole mineralità.
Infine, la DOC Delle Venezie, celebre soprattutto per i suoi Pinot Grigio, offre vini freschi, fruttati e versatili, perfetti per una vasta gamma di abbinamenti gastronomici.
Gli abbinamenti: i consigli di Tannico
Il Soave, con le sue note di fiori bianchi e mandorla, è perfetto con pesce alla griglia e risotti ai frutti di mare. Passiamo al Lugana, ricco di sentori di pesca e agrumi, si abbina splendidamente a risotti di pesce, pasta con frutti di mare e formaggi freschi come la mozzarella di bufala. Il Bianco di Custoza, che è fresco e fruttato, è ideale per antipasti leggeri, insalate estive e piatti a base di pollo o tacchino. Anche i vini bianchi della denominazione Gambellara, con la sua mineralità e freschezza, è ottimo con pesce crudo, come sushi e sashimi, o crostacei. Infine, il Pinot Grigio della DOC Delle Venezie, con i suoi aromi di mela e pera, è perfetto per aperitivi, piatti di pesce leggero e insalate di mare. Questi abbinamenti valorizzano al meglio i vini bianchi veneti, rendendo ogni pasto un'esperienza unica e deliziosa.