Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri

ALTO ADIGE

I migliori bianchi altoatesini secondo Tannico



Quando si parla di eccellenza enologica, noi di Tannico non possiamo glissare sui bianchi altoatesini, che rappresentano forse l'apice tra i bianchi nazionali. Passiamo dalle parole ai consigli: il Gewürztraminer di Elena Walch è straordinario, con i suoi intensi aromi di litchi, petali di rosa e spezie. Il Sauvignon Blanc di Terlano è un altro favorito, con la sua freschezza e le note erbacee e agrumate, ideale per piatti di pesce. Adoriamo anche il Pinot Grigio di Alois Lageder, che offre complessità e struttura, con sentori di mela e pera e una piacevole mineralità. Infine, il Chardonnay di Cantina Tramin è un vino bianco versatile e raffinato, che combina eleganza e pienezza con note di frutta tropicale e vaniglia.



Quali sono le principali denominazioni?



Le denominazioni di vini bianchi altoatesini più rilevanti riflettono la straordinaria qualità e diversità enologica della regione. La DOC Alto Adige (Südtiroler) è la principale denominazione, coprendo una vasta gamma di vitigni e stili. All'interno di questa DOC, alcune sottozone particolarmente rinomate includono la Val d'Isarco, conosciuta per i suoi bianchi minerali e freschi come il Sylvaner, il Müller-Thurgau e il Kerner. La zona di Terlano è famosa per i suoi vini longevi e complessi, prevalentemente Chardonnay, Pinot Bianco e Sauvignon Blanc. Anche la Valle Isarco è celebre per varietà come Gewürztraminer, Riesling e Veltliner, che esprimono una straordinaria aromaticità e freschezza. Infine, la denominazione Santa Maddalena merita menzione per i suoi bianchi eleganti e ben strutturati. Queste denominazioni rappresentano l'apice della produzione vinicola altoatesina, celebrando la varietà e la qualità che rendono i vini bianchi di questa regione tra i più apprezzati nel panorama enologico mondiale.



Con cosa abbinare i vini bianchi dell'Alto Adige?



Noi di Tannico consigliamo di abbinare i vini bianchi altoatesini con piatti che ne esaltano le caratteristiche distintive. Un Gewürztraminer dell'Alto Adige, con i suoi intensi aromi floreali e speziati, si sposa perfettamente con piatti speziati della cucina asiatica, formaggi erborinati e foie gras. Il Sauvignon Blanc, con le sue fresche note di agrumi ed erbe aromatiche, è ideale con piatti di pesce, crostacei e insalate fresche. Il Pinot Grigio altoatesino, con la sua complessità e mineralità, si abbina splendidamente a antipasti di mare, insalate estive e verdure grigliate. Infine, lo Chardonnay altoatesino, che combina eleganza e pienezza con note di frutta tropicale e una leggera tostatura, è perfetto per accompagnare piatti di pasta con salse cremose, carni bianche e risotti.

Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
221 risultati
Hai visualizzato 24 di 221 prodotti

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.