ARNALDO RIVERA
I vini di questa cantina sono al momento esauriti
SCOPRI ALTRI VINI PIEMONTESIArnaldo Rivera è nato, nel 1919, a Castiglione Falletto, piccolo paese nel cuore della storica zona del Barolo. Prima maestro di scuola elementare e poi sindaco del suo paese per 37 anni, fondò nel 1958 la cantina cooperativa Terre del Barolo, per emancipare le tante famiglie di viticoltori locali dalla svendita delle loro uve ad un mercato di speculatori senza scrupoli.
Dopo aver vissuto in prima linea i difficili tempi della guerra e i giorni della liberazione, Arnaldo Rivera se ne è andato la notte del 10 gennaio 1987, al ritorno da uno dei tanti consigli di amministrazione della Cantina.
Oggi, i vini Arnaldo Rivera sono frutto di un protocollo ufficiale sottoscritto tra la Cantina e alcuni Soci proprietari-viticoltori; questo prevede l’individuazione di particelle (non superiori ai 5000 m²) situate nelle aree più prestigiose della denominazione, con caratteristiche pedoclimatiche essenziali a produrre uve di eccellenza; il costante monitoraggio delle condizioni di ogni vigneto da parte del team di agronomi, biologi e geologi interno alla cantina durante tutto il ciclo dell’annata; la possibilità di sacrificare un’annata o un determinato vigneto se lo stato sanitario delle uve non è ritenuto idoneo; investimenti in attrezzature di cantina d’avanguardia per garantire la più assoluta conservazione della qualità ottenuta in vigneto, escludendo categoricamente l’impiego di erbicidi e concimi minerali.
Attualmente, i vigneti di proprietà sono 8: Monvigliero, Castello, Rocche dell’Annunziata, Rocche di Castiglione, Cannubi, Bussia, Vignarionda e Ravera. A partire da questi e facendo leva sui vitigni più tradizionali – nebbiolo, barbera, nascetta e pelaverga – si producono vini di eccellente qualità : Barolo DOCG, Diano d’Alba DOCG,Barbera d’Alba DOC, Verduno Pelaverga DOC e Langhe DOC Nascetta del Comune di Novello. Scoprili nella nostra selezione di vino online.
Nessun prodotto trovato