ALEKS KLINEC

Aleks Klinec, uno dei più strenui sostenitori della viticoltura biodinamica, è tra i più apprezzati rappresentati dello scenario enoico del Collio sloveno. Nel solco di una tradizione familiare che risale al 1918, Aleks Klinec nasce contadino e vignaiolo; inizialmente, per sbarcare il lunario, produceva vini ben più commerciali e, insieme alla moglie Simona gestiva una trattoria nel cuore di Medana, dove vendeva anche i prodotti della sua azienda agricola. In seguito, però, tormentato dal tarlo che il suo lavoro fosse artefatto, vuoto e senz’anima ha operato una svolta radicale: basta vini tecnici, basta vini commerciali, si torna alle origini, alle radici, alla tradizione degli avi, ad un approccio naturale, al rispetto per l'ambiente e ad una visione ecologica del mestiere di vigneron, in cui l'integrazione della filosofia biodinamica, con l’enfasi sui cicli naturali e le fasi lunari, costituisce l’opportuno corollario. I suoi attuali sei ettari di proprietà, frazionati in nove parcelle sulle collina di Medana, si trovano in una posizione particolarmente privilegiata per la coltivazione della vite: quasi 3000 ore di sole all'anno, meno di 30 km di distanza dal mare e le Alpi Giulie poco a Nord. Il terreno, poi, è composto in prevalenza dalla "ponca", tipica del Collio, che poggia sopra strati di marne e arenaria formatisi a partire dal Mesozoico e dona ai vini la preziosa mineralità che li contraddistingue. Al momento della vendemmia, quindi, in cantina arriva soltanto uva trattata con metodi naturali, raccolta a mano e avviata alla fermentazione in vasche di cemento; per innescare il processo fermentativo vengono impiegati esclusivamente lieviti indigeni e il mosto, lasciato macerare per diversi giorni, dopo la pressatura, viene posto a maturare in botti di legno di gelso, ciliegio, acacia e rovere. I vini sloveni di Aleks, da alcuni definiti perfino estremi, nascono da varietà autoctone come ribolla gialla, friulano, malvasia e verduzzo e sono tutti espressione della sua ben radicata concezione enologica; Alcuni li chiamerebbero oggi Orange Wine, altri vini macerati, ma in ogni caso sono tutti strepitosi e dai profumi cangianti, sono in grado di regalare un'inimitabile esperienza gusto-olfattiva.

Nessun prodotto trovato