Etna Rosso DOC "Monte Gorna" 2022 - Nicosia
Etna Rosso DOC "Monte Gorna" 2022 - Nicosia
Etna Rosso DOC "Monte Gorna" 2022 - Nicosia
Etna Rosso DOC "Monte Gorna" 2022 - Nicosia
Nicosia

Etna Rosso DOC "Monte Gorna" 2022 - Nicosia

CHF 17.00
En rupture de stock
  • Millésime: 2022
  • Appellation: Etna DOC
  • Cépages: Nerello Mascalese 80%, Nerello Cappuccio 20%
  • Alcool: 13%
  • Contenance: 0.75L
  • Allergènes: Sulfites
  • A consommer idéalement en: 2023/2029
  • Température: 16/18 °C
  • Parfait pour: Dîner entre amis
  • Tannico classement: 90pt
  • Type de produit: Rouge
  • S’accord avec: Fromages affinés, Viandes blanches, Viandes rouges, Plats campagnards

Notes de dégustation

Alla vista si presenta con un colore rosso rubino leggero. Al naso si propagano profumi vinosi avvolgenti, che ben si mischiano a note fruttate, minerali e speziate. Al palato risulta asciutto, con una buona struttura; chiude con un finale caratterizzato da un retrogusto balsamico persistente.

Accords mets/vins

Ottimo a tutto pasto, si sposa soprattutto con secondi piatti di carne, sia bianca che rossa. Da provare anche con i formaggi stagionati, dà il meglio di sé con salsiccia e funghi.

Pourquoi nous l'aimons

Un blend dal respiro internazionale, prodotto però partendo da due vitigni autoctoni siciliani, nerello mascalese e cappuccio, che assieme sono in grado di esprimersi su alti livelli: ecco l’Etna Rosso DOC “Contrada Monte Gorna” della cantina Nicosia, caratterizzato da profumi vinosi che invadono il naso e da un sapore asciutto. Le uve macerano e fermentano per circa 10 giorni in acciaio, dove svolgono anche la malolattica; poi vengono trasferite per 5-6 mesi in barriques, e, successivamente, per 3-4 mesi in botti grandi. Una produzione minuziosa, che sorso dopo sorso, vi trasporterà direttamente alle pendici dell’Etna.

Domaine

La Cantine Nicosia est une cave ancienne et solide, dont l'histoire a été constamment renouvelée. Un total de 240 hectares de vignes, cultivées biologiquement, en partie sur les pentes de l'Etna et en partie dans d'autres zones viticoles prestigieuses : ... Aller à l'onglet vignobles