Il Dolcetto è uno dei vitigni più diffusi in Piemonte, dove dà vita a vini pronti e immediati come il
Dolcetto d’Alba. In questa sezione della nostra enoteca troverai il
vino Dolcetto in tutte le sue forme, da quelli più giovani a quelli più strutturati.
Perché si chiama Dolcetto?Il suo nome non è legato al gusto del vino, ma probabilmente all’alto contenuto zuccherino dei vitigni di
uva Dolcetto che lo rendono un vino dolce, oppure alle colline dove viene coltivato, chiamate in dialetto piemontese
duset.
Che tipo di vino è il Dolcetto?In generale le caratteristiche organolettiche del
Dolcetto piemontese sono bene definite:
si tratta di un
vino rosso dal colore
rubino molto vinoso, abbastanza
tannico e caldo, mentre al naso sono chiari i profumi di
frutta matura, ciliegie e mandorla amara, che ritorna anche nel retrogusto.
Quanti tipi di Dolcetto ci sono?Come tutti i
vini del Piemonte, il Dolcetto presenta numerose differenze strutturali e gustative in base alla zona di provenienza: in Piemonte il Dolcetto si esprime in diverse denominazioni: il famoso
Dolcetto d’Alba Doc, emblema del
Dolcetto delle Langhe, il
Dolcetto di Diano d’Alba Docg e il
Dolcetto di Dogliani, anch’esso vino Docg, mentre in provincia di Alessandria è presente il
Dolcetto di Ovada, vino piemontese tipico.
Con cosa si abbina?La caratteristica principale del vino Dolcetto è la sua vocazione gastronomica: gli
abbinamenti del Dolcetto sono infatti trasversali, tanto da farlo risultare un vino perfetto per accompagnare la tavola di tutti i giorni e molti piatti,
in particolare quelli della tradizione piemontese e le pietanze a base di carne.
I prezzi del vino Dolcetto
Parliamo di un tipo di vino che, generalizzando un po', ha un ottimo rapporto qualità-prezzo, soprattutto se la scelta ricade sulle etichette DOCG. Andiamo a vedere le diverse fasce di prezzo per questo rosso piemontese di facile beva e versatilissimo negli abbinamenti:
Dolcetto d'Alba/Langhe: tra i
6-8 euro si trovano bottiglie oneste da bere senza pensieri,
soprattutto IGT.
Dolcetto di Diano d'Alba/Dogliani: dai
9-12 euro in su si assaporano le peculiarità delle sottozone, ma che sono comunque rossi di carattere.
Dolcetto di Ovada: tra gli 8-10 euro si bevono bottiglie pulite da abbinare a piatti locali.
Dolcetto di Acqui: dai
10 euro in su si scoprono le espressioni più strutturate di questa zona, perfette con arrosti.
Dolcetto di Costigliole d'Asti: tra i
12-15 euro si gustano le annate migliori da uve di collina, da meditazione.
In questa selezione puoi trovare il tuo Dolcetto preferito: scegli tra i
migliori Dolcetto come quello prodotto dalla
cantina Prunotto o il Dolcetto d’Alba
Marchesi di Barolo.