Allegrini

Veronese IGT "Palazzo della Torre" 2022 Magnum - Allegrini (cassetta di legno)

CHF 45.00
En rupture de stock
  • Millésime: 2022
  • Appellation: Veronese IGT
  • Cépages: corvina veronese 40%, corvinone 30%, rondinella 25%, sangiovese 5%
  • Alcool: 13.5%
  • Contenance: 1.5L
  • Allergènes: Sulfites
  • A consommer idéalement en: 2025/2028
  • Température: 16/18 °C
  • Parfait pour: Dîner entre amis
  • Tannico classement: 82pt
  • Type de produit: Rouge
  • S’accord avec: Pâtes ou risotto campagnards, Plats campagnards

Notes de dégustation

Rosso rubino scuro, al naso esprime al naso esprime intense note di frutta in confettura, toni speziati e vegetali, richiami di tabacco e di vaniglia. Si tratta di un profilo olfattivo di grande fascino, cui segue un assaggio ricco, complesso, avvolgente. Caldo, caratterizzato da una trama tannica abbastanza definita, chiude con un finale di lunghissima persistenza, sul frutto.

Accords mets/vins

A tutto pasto, si abbina facilmente a numerosi piatti della cucina italiana fra cui spiccano i risotti, eccellenti quelli con lo zafferano, i funghi porcini ed il battuto di maiale.

Pourquoi nous l'aimons

Il Palazzo della Torre è uno dei vini che hanno reso celebre la produzione di Allegrini in tutto il mondo. La vigna che circonda lomonima villa, splendida dimora rinascimentale, dà vita ad un rosso capace di invecchiare splendidamente per almeno un decennio. Un assemblaggio di corvina, rondinella e sangiovese che per una piccola parte viene lasciata appassire fino a dicembre per poi fondersi con la base vinificata da uve fresche, successivamente lasciate maturare in barrique per circa 15 mesi. Il Veronese IGT Palazzo della Torre di Allegrini è un rosso morbido e vellutato, in cui il frutto si manifesta in tutta la sua maturità e armonia.

Domaine

Premier producteur de Valpolicella Classica, Allegrini est un producteur de vin qui a toujours été reconnu comme l'un des établissements vinicoles italiens les plus importants et les plus significatifs.
Propriété de la famille du même nom depuis le XVIe ... Aller à l'onglet vignobles